Vorresti diventare una Tagesmutter?
Chi è la Tagesmutter
La tagesmutter è una figura professionale adeguatamente formata che fornisce educazione e cura a uno o più bambini di altri presso il proprio domicilio.
Il servizio offre quindi accoglienza e cura di bambini in un ambiente familiare, una figura di
riferimento stabile per il bambino e la sua famiglia, l'inserimento in un piccolo gruppo, la personalizzazione
del servizio sulla base dell'effettiva esigenza delle famiglie, un ambiente sicuro e costantemente monitorato negli
standard di qualità e sicurezza.
Una delle caratteristiche peculiari del servizio è che si svolge a CASA, riconoscendo nell'ambiente domestico un valore altamente educativo:
La casa è un luogo denso di relazioni e significati, un luogo in cui sentirsi protetti e in cui poter "osare" nuove avventure, un
contesto affettivamente rassicurante, un luogo in cui i saperi educativi si traducono in comportamenti quotidiani.
Il percorso per diventare Tagesmutter
IL SEMINARIO ORIENTATIVO
Il seminario orientativo è un momento privilegiato per le donne che intendono approfondire la figura professionale della tagesmutter.
Il Seminario risponde alla necessità di chiarire in modo trasparente e inequivocabile l’identificazione del modello di servizio che intende realizzare, sia negli aspetti pedagogici, sia in quelli organizzativi sia di sostenibilità finanziaria.
E' una giornata formativa di 8 ore) economicamente SOSTENIBILE!
Condotto da formatrici che non hanno solo delle competenze tecniche e teoriche ma svolgeranno una funzione di Mentoring, ha lo scopo di definire assieme alle donne che sceglieranno di partecipare la loro adesione alla professione di tagesmutter, oltre alla loro condivisione del modello che Domus promuove.
Non sempre e non necessariamente i nostri corsi di formazione sono finanziati da FSE o da altri Enti e dunque l’onere economico e finanziario ricade sulle donne che lo scelgono, tale onere è spesso un costo eccessivo soprattutto nella condizione di disoccupazione o di precariato. Riteniamo pertanto opportuno che le donne abbiano la possibilità di accedere a tutte le informazioni necessarie su questa figura professionale prima di scegliere di impegnarsi, anche economicamente nel corso di formazione per tagesmutter, così da maturare una scelta per il proprio futuro professionale, consapevole ed informata.
LA FORMAZIONE e LA SELEZIONE DI ACCESSO ALLA FORMAZIONE
Per diventare tagesmutter occorre partecipare ad un corso di formazione di 250 h di cui 200h di lezione frontale e 50h di tirocinio. Il corso prevede una frequenza obbligatoria per l'80% delle ore.
Per accedere al corso occorre superare una selezione a cura della nostra associazione nazionale.
E' preferibile, ma non vinvolante, aver frequentato un seminario informativo prima di accedere alla selezione.
L'ESAME FINALE - L'ATTESTATO
Il corso ed il superamento dell'esame finale è requisito necessario per essere una tagesmutter.
IL MODELLO
Il nostro modello prevede un Ente Gestore, ovvero un'associazione o una cooperativa che si occupa di tutte le incombenze amministrative di sicurezza ed assicurative mentre la tagesmutter si occupa solo dell'accudimento dei bambini.
LA RETE
Le tagesmutter Domus lavorano in rete e l'Ente Gestore di riferimentoassicura a tutte un incontro mensile di aggiornamento e formazione permanente.
FAQ
Quali sono i requisiti per diventare "Tagesmutter"?
La normativa nazionale in merito al percorso formativo della Tagesmutter è in in fase di definizione. Nel modello Domus, il requisito di accesso al percorso formativo è la licenza di scuola media inferiore (terza media), in abbinamento con un'età di almeno 21 anni. Si deve poi frequentare un corso di 250 ore che porta al conseguimento di un attestato che risulta sufficiente per poter iniziare ad offrire il servizio, in coordinamento e sotto la supervisione di una cooperativa sociale o altro ente non profit.
Quali sono gli orari di apertura del servizio?
Nel modello Domus è la singola Tagesmutter, in base alle sue esigenze personali ed alla sua disponibilità a decidere in linea di massima se offrire un servizio su tutto l'arco della giornata o solo in alcune fasce orarie.
La tagesmutter può costituire una impresa individuale o altre forme di impresa profit?
Il modello trentino di servizio tagesmutter, che DoMuS intende esportare, esclude tassativamente la possibilità di lavoro autonomo della tagesmutter, che deve svolgere la sua attività sempre in collegamento con un ente no profit.
Quanto guadagna una Tagesmutter?
Dipende dal contratto di lavoro e dal regolamento interno che viene applicato dalla cooperativa di riferimento della Tagesmutter. Nel modello Domus il reddito della Tagesmutter è direttamente proporzionale al numero di bambini accolti ed all'orario di svolgimento del servizio. Soprattutto quando i bambini accolti sono più di uno o due il reddito diventa adeguato, tenendo conto della particolare condizione di lavoro.