NEWS - IN EVIDENZA
23 febbraio 2013 - SAN MARTINO BUON ALBERGO - VR -
Convocazione Assemblea Straordinaria dei Soci Domus
E' convocata per il giorno 22 febbraio alle ore 23.00 in prima convocazione ed il sabato 23 febbraio p.v. in seconda convocazione alle ore 9.45 l'assemblea straordinaria dei soci Domus.
Contatta la segreteria per l'invio della convocazione e dell'ordine del giorno!
16 febbraio 2013 - VITERBO -
Seminario per la realizzazione del Servizio.
L'Associazione Nazionale Domus in collaborazione con il Comune di Viterbo, il patrocinio della Provincia di Viterbo e della Consigliera di Parità, realizzerà sabato 16 febbraio p.v. un Seminario per la realizzazione del Servizio. Si tratta di un momento di approfondimento dedicato a chi desidera intraprendere l'innovativa professione di Tagesmutter e per gli amministratori che desiderano comprendere nel dettaglio le opportunità che questi innovativi servizi rappresentano per le Istituzioni Locali.
Il Seminario è l'evento inaugurale di un progetto di sviluppo del servizio che portarà entro pochi mesi alla concreta realizzaizone del servizio anche nella Provincia di viterbo.
Il Seminario si terrà a Viterbo - Teatro Tenda - Piazza Unità d'Italia il 16 febbraio 2013 alle ore 9.30.
Invito al Seminario 16 febbraio 2013 - V
Documento Adobe Acrobat [201.9 KB]
Download
2 febbraio 2013 - Seminario Orientativo Vicenza!
Dedicato a chi desidera approfondire la figura professionale della Tagesmutter per orientare una futura scelta di formazione e lavoro.
Il Seminario è organizzato da DOMUS in collaborazione conl'Associazione "Tagesmutter Bassano" e si terrà il giono 2 febbraiop.v. nella sala civica del Comune di Mussolente in Provincia di Vicenza - Località Casoni - Via Papa Giovanni XXIII.
Il Seminario ha un costo che verrà rimborsato solo in caso di superamento della selezione e conseguente partecipazione al futuro corso di formazione.
di superamento della selezione e conseguente partecipazione al futuro corso di formazione.
Il Seminario è a numero chiuso (max 30 partecipanti) ed è aperto in via prioritaria per le donne residenti in Provincia di Vicenza.
Per info contattare:
- ROMINA (Tagesmutter Bassano) al 333-7704034 in orario pomeridiano.
- Associazione Nazionale Domus - Segreteria Organizzativa 346-3010103.
Le iscrizioni possono essere inviate compilando il modulo di partecipazione ed inviandolo a mezzo mail a [email protected] oppure via fax al numero .....................
iscrizione seminario orientativo _ vicen
Documento Adobe Acrobat [74.7 KB]
Download
come arrivare seminario orientativo _ vi
Documento Adobe Acrobat [65.7 KB]
Download
25-26-27 ottobre 2012 - Fiera della Famiglia - Riva del Garda
dal sito www.minori.it
La famiglia intesa come risorsa vitale non solo per i suoi componenti, ma per l'intera collettività è la protagonista del Festival internazionale della famiglia, che si terrà il 25, 26 e 27 ottobre prossimi a Riva del Garda. Un'occasione per discutere i temi più rilevanti che la riguardano e le strategie di sostegno alle politiche familiari nel quadro socioeconomico attuale.
In un momento storico di forte crisi come quello che stiamo vivendo, molte famiglie non riescono a far fronte alle esigenze essenziali e sono soprattutto quelle con figli che sopportano il peso di una situazione così difficile. Il festival, organizzato dal Dipartimento per le politiche per la famiglia e dall'Agenzia per la famiglia dellaProvincia autonoma di Trento, affronterà il tema da diversi punti di vista, cercando di individuare nuove strategie di sostegno alle politiche familiari, ma anche nuove opportunità di sviluppo territoriale. Come si legge nel sito dedicato all'iniziativa, «le politiche familiari rivestono un'importanza strategica in quanto trasversali a diversi ambiti della vita pubblica e privata, stimolando gli operatori di ogni settore a sviluppare confronti e collaborazioni all'interno di una rete orientata alla crescita sociale ed economica del territorio».
La tre giorni, a cui interverranno esperti nazionali e internazionali, è articolata in due sessioni plenarie e sei sessioni tematiche, che si soffermeranno sui diversi argomenti che riguardano le famiglie. La prima sessione plenaria, in programma il 25, è dedicata al tema Crisi economica e politiche per la famiglia, mentre la seconda plenaria, che si terrà il 27, prevede un approfondimento sulla programmazione delle politiche familiari.
La prima sessione tematica sarà l'occasione per parlare di “alleanze locali per la famiglia”. Ne sono un esempio i “distretti famiglia”, come quello realizzato in Trentino, che «costituiscono un circuito economico e culturale a base locale nel quale soggetti istituzionali e non, diversi per funzioni, ambito di attività e finalità, operano in modo integrato con l'obiettivo di promuovere, accrescere e valorizzare il benessere delle famiglie residenti e ospiti». La seconda, invece, proporrà un focus sul “valore” dei processi educativi. Questi i temi delle sessioni successive: Invecchiamento attivo e solidarietà tra le generazioni, Benessere familiare e smart cities: capitale digitale, Il valore della comunicazione: capitale informativo e sviluppo territoriale.
L'ultimo panel, infine, affronterà il tema L'audit per le organizzazioni: benessere lavorativo, welfare aziendale e produttività. I sistemi di auditing sono «sistemi volontari che richiedono alle organizzazioni interessate l'adozione di specifici piani di azione, che coinvolgono e qualificano sia gli aspetti organizzativi della propria realtà aziendale sia la gestione delle risorse umane e strumentali».
Nel 2010 la Provincia autonoma di Trento ha adottato lo standard Family audit, «uno strumento gestionale che promuove un cambiamento culturale e organizzativo all'interno delle realtà lavorative sia pubbliche che private e consente di adottare e certificare politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie». Grazie a un accordo di collaborazione firmato il 26 ottobre 2011 dal Dipartimento per le politiche per la famiglia e dalla Provincia autonoma di Trento, è stata avviata la sperimentazione del Family audit su scala nazionale, con il coinvolgimento di cinquanta organizzazioni. (bg)
22 settembre 2012 - Catania - Partito il nuovo corso di Start-Up aziendale.
E' iniziato sabato 22 settembre a Catania il corso di start-up aziendale per 3 realtà del no-profit siciliane Coinep, l'Arca di Noè, e l'Associazione Magazzini Maternage.
21 settembre 2012 - Napoli - Incontro Pubblico.
il 21 settembre presso la Sala Cirillo dell'amministrazione Provinciale di Napoli domus ha presentato il modello tagesmutter davani ad una folta platea di amministratori e tecnici delle pubbliche amministrazioni. La giornata organizzata dalla consiglierà di Parità della Provincia di Napoli in collaborazione con la provincia di Napoli è stata un'occasione di confronto sul tema della conciliazione. Domus, con la presenza sia della Presidente Caterina Masè che della Vicepresidente Antonella Panetta ha illustrato il modello tagesmutter con le declinazioni che lo stesso ha avuto a livello regionale.
Leggi il comunicato stampa!
domus napoli.pdf
Documento Adobe Acrobat [470.0 KB]
Download
21 luglio 2012 - Articolo su www.dols.it
Pubblicato su Dol's Magazine un articolo a firma del nostro Vicepresidente Antonella Panetta "tagesmutter perchè". Vedi l'articolo su www.dols.it oppure sulla nostra rassegna stampa.
luglio 2012 - Torino - PIEMONTE
Concluso il progetto "Agritata" realizzato in partnership con la Coldiretti Piemonte e la cooperativa sociale Linfa Solidale.
Agrigento - SICILIA
A breve l'avvio dei primi corsi per Tagesmutter a cura dell'Associazione "L'Arca di Noè" e di Domus
Agrigento - SICILIA
Firmato il protocollo d'intesa con il comune per la promozione del servizio Tagesmutter
(vai alla Rassegna Stampa per leggere gli articoli)
19 maggio 2012 - SIRACUSA
Il giorno 19 maggio 2012 nella splendida cornice del Salone "P. Borsellino" del Comune di Siracusa, si è svolto il Convegno pubblico di presentazione del servizio Tagesmutter organizzato dalla Cooperativa Sociale COINEP e dall'Associazione DOMUS con il patrocinio del Comune di Siracusa.
Per avere maggiori informazioni in merito al prossimo avvio del corso per Tagesmutter si può contattare direttamente la Cooperativa COINEP i cui riferimenti si possono trovare al link "I nostri Soci". Nella rassegna stampa maggiori dettagli sull'evento.
17 aprile 2012 - TRASMISSIONE SU LA7D
Il giorno 17 aprile è andato in onda su LA7D un servizio riguardante le Tagesmutter. In studio erano presenti alcune Tagesmutter della Cooperativa La Casa di Milano, nostro associato. Vai alla rassegna stampa per visionare la trasmissione
10 aprile 2012 - COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' DI TRENTO.
"Staffetta di idee e proposte"
Il 31 marzo 2012 ha avuto luogo nell’Aula Magna G. Canestrini del Museo di Scienze Naturali di Trento, la “Staffetta di idee e proposte sulla rappresentanza di genere in politica, economia e società civile” organizzata dalla Commissione Pari Opportunità di Trento su proposta di F.I.D.A.P.A. (Federazione Italiana Donne Arti Professionali Affari)e moderata dal Direttore del quotidiano “Trentino” Alberto Faustini.
Simonetta Fedrizzi, presidente della Commissione Pari Opportunità, ha dato il via alla staffetta introducendo quanto la parità sia una meta lontana, un divario esistenziale che comporta un deficit della rappresentanza di genere in tutti i settori (istituzioni, economia, politica,..). “Poca è la consapevolezza e poca è la considerazione del ruolo delle competenze femminili, ed è sicuramente più grave della crisi”, c’è MOLTO DA FARE ma molto è stato fatto e testimone è questa giornata che ha voluto essere una partecipazione corale con i diversi punti di vista e le diverse associazioni ma tutte guardano allo stesso obiettivo. E non da meno l’arduo compito di sfatare il mito che le donne non sanno fare rete e collaborare. Faustini passa la parola al gruppo di auto mutuo aiuto (AMA) che vuole combattere l’individualismo che ha portato ad una crisi della coesione sociale con profonde solitudini e disuguaglianze. AMA vuole essere un percorso per facilitare l’autonomia, accrescere l’autostima e le capacità relazionali, superare abusi subiti nell’infanzia e affrontare insieme le ferite che ancora oggi le donne vittime si portano dentro, incentivandole ad affrontare il futuro con più libertà e meno paura. Nel corso della mattinata ciò che molte relatrici hanno affermato è che sono le donne a dover seguire i figli, i famigliari anziani,… e sono le prime che rinunciano alla carriera e si sacrificano per questo. Sono necessari fondi e aiuti per donne vittime di violenza, per i servizi per la prima infanzia: se ci sono più servizi, c’è più occupazione femminile e ci sono più figli. E così si annullerà la conflittualità dell’essere madre e lavoratrice, si migliorerà il reddito famigliare, e verrà permessa la partecipazione della donna alla vita sociale e politica. Bisogna aiutare le donne a star bene nella comunità perché se stanno bene loro, sta bene tutta la comunità. La maternità è ancora vista come un peso dalle aziende, ma non viene compreso quanto la genitorialità sviluppi empatia, capacità relazionali, idee e problem solving, tutte potenzialità a vantaggio del lavoro. Quindi dev’essere una risorsa, non un ostacolo! La presenza alla staffetta delle tagesmutter del Trentino “Il sorriso”, capitanate dalla rappresentante Caterina Masé, ha permesso che venga conosciuta meglio questa nuova realtà per aiutare le donne a mantenere un lavoro e per valorizzarne il lavoro educativo offrendo servizi all’infanzia in un ambiente familiare pensato a misura di bambino.
Vai al sito >>>>>
febbraio 2012 - TORINO
firmato il protocollo di intesa con Coldiretti Piemonte per l'avvio del progetto "AGRITATA". Iniziati i primi corsi di formazione per Gestori e Agritate.