Migliori Casino Non AamsSiti Casino Online Non AamsNon Aams CasinoSiti Casino Online Non AamsI Migliori Casino Non Aams

ASPETTI INNOVATIVI

Questo servizio costituisce un esempio del modello di sussidiarietà, applicato al servizio per l’infanzia.

Vengono così modificati i ruoli tradizionali dell’Ente locale e dei privati: al primo spetterà creare le condizioni di avvio del servizio, e demandare poi ai secondi, riuniti in Cooperativa/Associazione, la responsabilità della garanzia della qualità e continuità nonchè del controllo del servizio stesso.

Ecco allora come si realizza con questo progetto la sussidiarietà c.d. orizzontale ovvero il caso in cui i bisogni della comunità sono soddisfatti dai cittadini stessi, magari in forma associata.

Il principio di sussidiarietà è stato recepito nell'ordinamento italiano con l'art. 118 della Costituzione.

Tale principio implica che:

  • le diverse istituzioni, nazionali come sovranazionali, debbano tendere a creare le condizioni che permettono alla persona e alle aggregazioni sociali (i cosiddetti corpi intermedi: famiglia, associazioni, cooperative) di agire liberamente senza sostituirsi ad essi nello svolgimento delle loro attività: un'entità di livello superiore non deve agire in situazioni nelle quali l'entità di livello inferiore (e, da ultimo, il cittadino) è in grado di agire per proprio conto;
  • l'intervento dell'entità di livello superiore debba essere temporaneo e teso a restituire l'autonomia d'azione all'entità di livello inferiore;
  • l'intervento pubblico sia attuato quanto più vicino possibile al cittadino: prossimità del livello decisionale a quello di attuazione.

Il principio di sussidiarietà può quindi essere visto sotto un duplice aspetto:

  • in senso verticale: la ripartizione gerarchica delle competenze deve essere spostata verso gli enti più prossimi al cittadino e, pertanto, più vicini ai bisogni del territorio;
  • in senso orizzontale: il cittadino, sia come singolo che attraverso i corpi intermedi, deve avere la possibilità di cooperare con le istituzioni nel definire gli interventi che incidano sulle realtà sociali a lui più prossime.

In tal senso il progetto Tagesmutter realizza questo principio in tutti i suoi aspetti, restituendo a chi ha la necessità di un servizio anche la titolarità necessaria per realizzarlo.