DoMus è
L’Associazione Nazionale di promozione sociale DoMus ha funzioni di rappresentanza politica-istituzionale, di assistenza sui servizi comuni, nonché di consulenza sui servizi innovativi all’infanzia , è nata con un progetto Equal ed è stata segnalata come caso di successo in un’ottica di genere (Isfol, Struttura Nazionale di Supporto Equal) nel 2007 “Anno europeo delle pari opportunità. Questo servizio, nato dall’esperienza trentina, costituisce un modello organizzativo/educativo del tutto innovativo con la creazione di “nidi familiari”.
SERVIZIO TAGESMUTTER-MADRI DI GIORNO
Caratteristiche e modalità attuative
CARATTERISTICHE E MODALITA' ATTUATIVE
Il servizio sostiene e diffonde la valenza educativa della figura della Tagesmutter/madre di giorno. Il servizio delle Tagesmutter/Madri di giorno consente alle famiglie di affidare nominalmente
in modo stabile e continuativo i propri figli a donne (le Tagesmutter appunto) che hanno fatto..... continua a
leggere...
Aspetti innovativi
Questo servizio costituisce un’esemplificazione del modello di sussidiarietà, applicato al servizio per l’infanzia. Vengono così modificati i ruoli tradizionali dell’Ente locale e dei privati: al
primo spetterà creare le condizioni di avvio del servizio, e demandare...... continua a leggere
.....
Nuove idee - sperimentazione di processi e servizi
INTRODUZIONE DI NUOVE IDEE E SPERIMENTAZIONE DI PROCESSI E SERVIZI
L’attivazione del servizio promosso dall’Associazione Nazionale Domus promuove su tutto il territorio nazionale un network tra soggetti che realizzano e che intendono attivare forme innovative di
servizi alla persona, attenti alle esigenze educative degli utenti e delle loro famiglie....... continua a leggere.....
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL SERVIZIO
-
La concreta possibilità di realizzare la conciliazione tra i tempi di vita e di
lavoro
-
La possibilità per molte donne di inserirsi o reinserirsi a pieno titolo nel mondo del
lavoro
-
L’emersione del lavoro nero in cui ancora troppo spesso ricadono i servizi di cura
all’infanzia (vedi baby-sitter)
-
La valorizzazione della casa come ambito simbolico/educativo in cui si svolge la
quotidianità secondo modalità che implicano espressioni affettive, che regolano tempi e spazi della convivenza (domiciliarità/domesticità).
-
La flessibilità del servizio in relazione al cambio del mercato del lavoro
-
Il contenimento della spesa
-
L’aumento del reddito famigliare complessivo e maggior benessere delle
famiglie
-
La spesa rapportata alle reali necessità della famiglia vista l’estrema flessibilità
del servizio offerto
- L’ottimizzazione della spesa pubblica per l’erogazione di servizi alle famiglie
SOSTENIBILITA'
SOSTENIBILITA' L’Associazione Nazionale di promozione sociale DoMus ha funzioni di rappresentanza politica-istituzionale, di assistenza sui servizi comuni, nonché di consulenza sui servizi innovativi all’infanzia , è nata ..... continua a leggere....
RIPRODUCIBILITA'
RIPRODUCIBILITA' Il servizio Tagesmutter secondo il modello Domus è nato dalla concreta esperienza della difficoltà per le famiglie e troppo spesso per le donne con figli nel conciliare serenamente i tempi del lavoro con .... continua a leggere...
TRASFERIBILITA'
TRASFERIBILITA' La trasferibilità viene garantita dall’Associazione Domus in quanto la stessa sostiene in tutte le fasi progettuali, formative e operative, i soggetti che intendono realizzare il Servizio Tagesmutter/Madri di giorno... continua a leggere ...
MAINSTREAMING ORIZZONTALE
MAINSTREAMING ORIZZONTALE L'Esperinza delle Tagesmutter Trentine, sperimentata grazie a Equal, oltre che nella Provincia Autonoma di Trento, in altre 5 regioni: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Lazio e Calabria ha ..... continua a leggere ....
MAINSTREAMING VERTICALE
MAINSTREAMING VERTICALE Il metodo di lavoro sperimentale promosso dall’esperienza di Domus è stato in grado di promuovere maggiore consapevolezza e conoscenza degli attori chiave rispetto all’attuale ... continua a leggere ....



