Migliori Casino Non AamsSiti Casino Online Non AamsNon Aams CasinoSiti Casino Online Non AamsI Migliori Casino Non Aams
FAIL (the browser should render some flash content, not this).
FAIL (the browser should render some flash content, not this).
  IN EVIDENZA

Il progetto DoMuS: breve presentazione

L'Europa indica ai paesi membri due significativi traguardi da perseguire: la condizione imprescindibile di crescita del nostro sistema economico attraverso la valorizzazione delle donne lavoratrici, come nel resto d'Europa (pari al 60% della popolazione femminile) e i servizi per la prima infanzia accessibili al 33% dei bambini della fascia 0-3 anni. Dall'uno e dall'altro obiettivo l'Italia è lontanissima.

La diffusione del servizio di "Tagesmutter/Madri di giorno" può concorrere in modo significativo al raggiungimento di questi obiettivi realizzando nuovi posti di lavoro per le donne e un innovativo servizio educativo per la prima infanzia che, in Europa, rappresenta già il 18% dei servizi di accoglienza dei bambini.

La difficile conciliazione famiglia/lavoro rappresenta una delle motivazioni principali alla fuoriuscita delle donne dal mercato del lavoro dopo la nascita dei figli.
La risorsa principale della nostra società per rispondere alla domanda educativa è la famiglia, fondata sul sentimento naturale e sancita da molte Costituzioni.
Se la famiglia è l'ambiente dove nasce la domanda educativa e il luogo dove, se possibile, è bene organizzare la risposta a tale domanda, il Servizio offre una modalità operativa che permette l'espressione della responsabilità educativa dei genitori, attraverso un sostegno alla genitorialità e la creazione di una rete sociale che attiva le risorse del singolo nucleo familiare e le mette a disposizione anche di altre famiglie.

Perchè insieme?

Per condividere uno scopo, per cooperare e per assicurare stabilità nel tempo. Le Tagesmutter sono imprenditrici della propria responsabilità, ma insieme sono una risorsa per tutti.

Il Servizio di "Tagesmutter/Madri di giorno" allora è:

  • una risposta educativa priva di condizioni strutturali e differenziata sul territorio, con un modello organizzativo in grado di offrire, a costi sostenibili qualità alle famiglie utenti e alle Istituzioni;
  • una risposta qualificata di donne formatesi allo scopo e disposte a "pensare" alla loro casa come luogo di accoglienza per bambini di altre madri lavoratrici;
    una risposta che diventa una professionalità e un lavoro che fornisce un reddito;
  • una risorsa, presente in tutti gli angoli del nostro paese;
  • una risposta sempre corrispondente alla domanda che emerge sul territorio, capace di durare nel tempo.

Perché DoMuS? 

  • L'esperienza già maturata con successo in alcune realtà può essere una risorsa anche per chi, oggi, intende attivare il Servizio.
  • Il supporto alle Istituzioni locali e la maturazione della professionalità sul territorio nazionale ed estero.
  • Il sostegno dello start-up, favorendo cooperative o associazioni locali nell'avvio del Servizio e nella formazione delle operatrici.
  • L'ottimizzazione delle risorse e lo sviluppo imprenditoriale nelle cooperative e nelle associazioni che già operano nel settore, rendendo circolari le esperienze e favorendo la conoscenza di "buone pratiche".

L'Associazione DoMuS in particolare intende:

  • supportare e, qualora richiesto, rappresentare i soci a livello istituzionale;
  • erogare servizi gestionali e amministrativi nei confronti dei soci;
  • promuovere e sostenere attività formative;
  • progettare, sostenere e coordinare le attività secondo quanto richiesto dagli associati;
  • predisporre centri di documentazione e biblioteche al servizio dei soci e dei cittadini;
  • promuovere ed attuare studi e ricerche, convegni e corsi di aggiornamento culturale e professionale di altre iniziative di proprio interesse e di interesse dei singoli associati;
  • pubblicare notiziari, indagini, ricerche, bibliografie e opere inerenti il servizio "Tagesmutter/Madri di giorno";
  • associarsi e consorziarsi con Istituzioni, Enti ed altri Soggetti, per la gestione delle attività suddette e la realizzazione deli scopi sociali;
  • coordinare, assistere, organizzare ed eventualmente elaborare progetti relativi a beni e/o servizi per singoli associati o gruppi di essi.
 
 
 
In allegato la brochure di presentazione del progetto.




 
Allegato n° 1
Credits: DeltaDator spa

Copyright 2006 © Progetto Domus. All rights reserved.

Recommended links