La cooperativa “le isole di Peter Pan” nasce nel settembre 2001 con lo scopo di gestire un asilo nido sito nel centro storico di Verona.
La linea pedagogica decisa per la gestione del nido si basa sul pensiero Montessoriano.
Nel 2005 la cooperativa decide di entrare a far parte del progetto Domus per proporre sul territorio veronese un servizio all’infanzia nuovo per il territorio.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO
La Cooperativa “Le isole di peter pan” nella gestione dei servizi socio-educativi si impegna a perseguire i seguenti principi fondamentali:
1. Eguaglianza
2. Imparzialità, trasparenza e partecipazione
3. Libertà e collegialità
4. Continuità
5. Efficienza ed Efficacia
Obiettivo prioritario è il progressivo miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio grazie all’adozione delle soluzioni organizzative più funzionali a tale scopo (questo servizio ha come sua caratteristica la flessibilità).
Il nido domiciliare è un servizio socio-educativo che ha lo scopo di favorire, in collaborazione con le famiglie, l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e la sua socializzazione.
Ha il compito di assicurare ad ogni bambino uguali possibilità di sviluppo offrendo :
• cure adeguate sul piano igienico - alimentare,
• stimolazioni sensoriali, motorie, affettive, intellettive ed espressive,
• un ambiente di vita idoneo e sereno.
Guida al servizio
• A chi si rivolge
• Come siamo Organizzati
• Caratteristiche educative del Servizio
• Giornata "Tipo" al Nido DOMICILIARE
• Accessibilità
1) A CHI SI RIVOLGE
A tutte le famiglie con bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni, con apertura al bisogno anche ai bambini di età compresa tra i 4/11 anni.
2) COME SIAMO ORGANIZZATI
• La Nostra struttura sono le case delle tagesmutter
Vengono dalla cooperativa selezionate e formate donne preferibilmente mamme che dispongano di una abitazione adeguata per svolgere questo servizio.
Il luogo dove vengono accolti i bambini sono quindi case, Famiglie che decidono di aprire le porte della loro abitazione per allargare le conoscenze, per poter essere utili ad altre famiglie che per motivi lavorativi non possono occuparsi in alcune ore del giorno dei propri figli.
Ogni tagesmutter è referente privilegiata di tre-cinque bambini e solo a lei spettano gli interventi diretti nei loro confronti mentre la cooperativa (coordinatrice e pedagogista) si occupano degli aspetti organizzativi e pedagogici.
• Il personale
Nella cooperativa che fornisce il Nido domiciliare operano:
• 1 Presidente/amministratore
• 1 coordinatrice (o più a seconda del numero di gruppi da seguire)
• tagesmutter
• un ufficio amministrativo/contabile
• una pedagogista (consulente esterno)
• Il Ruolo della famiglia
Le famiglie sono chiamate ad una partecipazione attiva nella vita del nido domiciliare.
A questo fine sono previste iniziative e momenti di incontro:
• I Colloqui individuali da effettuarsi prima dell’inizio della frequenza, al termine dell’inserimento e ogni volta che se ne individui l’esigenza, sia su richiesta dei genitori che delle educatrici. I colloqui sono un importante momento di reciproca conoscenza e di scambio sulle modalità di intervento e di azione nei confronti del bambino. • Alimentazione e dieta
I pasti sono preparati nel rispetto delle indicazioni dietetiche ed igieniche.