FAIL (the browser should render some flash content, not this).

LA CASA – Tagesmutter

Ragione sociale: Cooperativa La Casa Tagesmutter ONLUS

Indirizzo: Viale Lucania 16 , 20139 MILANO (MI)
Tel: 02.36531295
Fax: 02. 99988991
Home Page: www.lacasa-tagesmutter.it


 

Chi siamo

La cooperativa “LA CASA – Tagesmutter” nasce a Milano nel giugno del 2004 come esito di un percorso di conoscenza, e desiderio di realizzazione di una ipotesi pedagogico-educativa che allo stato attuale sembra rispondere con maggior efficacia alla situazione di bisogno di accudimento delle famiglie.
La situazione professionale e lavorativa della società attuale richiede infatti una flessibilità e una adeguata accoglienza di situazioni spesso legate a turni orizzontali o verticali del lavoro soprattutto femminile.
Il modello Tagesmutter presente nel nord Europa da diversi decenni sembra a tutt’oggi la risposta più adeguata e convincente almeno in base ai risultati ottenuti nelle zone dove il servizio ha trovato un suo campo di applicazione e diffusione.
La nostra cooperativa che ha come mission la verifica di fattibilità sul territorio lombardo di questa ipotesi pedagogica e “la promozione e la gestione organizzata e coordinata in forma di impresa dell’assistenza domiciliare all’infanzia, favorendo l’incontro fra le proprie socie, esperte nel campo dell’assistenza all’infanzia ed in quello dei rapporti educativi e interpersonali e l’utenza di tale servizio e fornendo loro idoneo appoggio tecnico, informativo e professionale. Ai fini di cui sopra  la cooperativa sociale intende organizzare sul piano tecnico, assistenziale ed amministrativo l’assistenza domiciliare all’infanzia, ossia in particolare l’attività delle persone che professionalmente, in collegamento con la Cooperativa Sociale, assistono ed educano nelle loro case, talvolta insieme con i propri, uno o più bambini di altre famiglie, fornendo cure materne e familiari, sulla base ed in virtù di criteri e modi di intervento ispirati a fini sociali “(Statuto art. 4 – Oggetto Sociale).
 



 

Personale

Le Tagesmutter – operatrici di nido familiare sono delle persone adeguatamente formate che, professionalmente, in collegamento con organismi della Cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi, forniscono educazione e cura a uno o più bambini di altri presso il proprio domicilio o altro ambiente adeguato a offrire cure familiari.

 Le nostre socie Tagesmutter lavorano prevalentemente a casa propria, se questa corrisponde ai criteri stabiliti dal vigente regolamento attuativo della legge. Anche quando il servizio si svolge presso strutture esterne ai domicili delle Tagesmutter, il modello pedagogico attuato mantiene i requisiti del servizio domiciliare ed in particolare la stabilità della figura di riferimento e l’organizzazione del servizio secondo modelli personalizzati.

 La figura della coordinatrice gestionale occupa una posizione molto rilevante in quanto svolge le funzioni di filtro,  controllo e di coordinamento, garantendo ai genitori utenti, alla direzione della cooperativa e all’Amministrazione, il rispetto delle indicazioni operative emanate per il mantenimento dei necessari livelli di professionalità e di qualità del servizio. In particolare cura i colloqui con l’utenza e con le Tagesmutter rilevando i bisogni e le aspettative e sottoponendoli al direttivo che attiva i supporti necessari per ottimizzare l’intervento. Sottoscrive i contratti di servizio con gli utenti, sostiene i colloqui informativi di presentazione del servizio nonché tutti gli aspetti organizzativo/amministrativi (fogli presenza delle Tagesmutter e dei bambini, segnalazione alla segreteria, inserimento in assicurazione, segreteria colloqui con i genitori/socie Tagesmutter con presidente o con le varie responsabili di settore). Attiva la figura di riferimento per le sostituzioni delle Tagesmutter in caso di malattia o assenza per ferie.

 La coordinatrice formativa, segue la predisposizione della documentazione dell’attività svolta dalla singole operatrici aiutandole nell’attuazione delle attività quotidiane con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e di creatività (laboratori) sia con momenti di presenza durante l’orario di servizio che come offerta di stage e momenti formativi.

 La responsabile delle verifiche igieniche e di sicurezza dei domicili,. Compie visite domiciliari a campione nelle case delle Tagesmutter, cura l’informazione delle operatrici sulla sicurezza. Verifica i domicili delle aspiranti Tagesmutter e verifica la documentazione relativa.

 La pedagogista, cura la stesura e l’applicazione del progetto pedagogico generale individualizzato e offre consulenza e sostegno alle socie Tagesmutter, cura inoltre i momenti mensili di supervisione.

 Altre figure molto importanti sono quelle della psicologa e del pediatra, che con la pedagogista, oltre alla programmazione e supervisione delle attività svolte dalla Tagesmutter assicurano anche una consulenza personalizzata sia a favore delle assistenti  che delle famiglie e un aiuto in tutti i casi in cui il rapporto con il bambino presenta difficoltà o incomprensioni e per meglio affrontare il percorso educativo assieme alla famiglia

 
 
Avanti
 
Credits: DeltaDator spa

Copyright 2006 © Progetto Domus. All rights reserved.