Personale
Le Tagesmutter – operatrici di nido familiare sono delle persone adeguatamente formate che, professionalmente, in collegamento con organismi della Cooperazione sociale o di utilità sociale non lucrativi, forniscono educazione e cura a uno o più bambini di altri presso il proprio domicilio o altro ambiente adeguato a offrire cure familiari.
Le nostre socie Tagesmutter lavorano prevalentemente a casa propria, se questa corrisponde ai criteri stabiliti dal vigente regolamento attuativo della legge. Anche quando il servizio si svolge presso strutture esterne ai domicili delle Tagesmutter, il modello pedagogico attuato mantiene i requisiti del servizio domiciliare ed in particolare la stabilità della figura di riferimento e l’organizzazione del servizio secondo modelli personalizzati.
La figura della coordinatrice gestionale occupa una posizione molto rilevante in quanto svolge le funzioni di filtro, controllo e di coordinamento, garantendo ai genitori utenti, alla direzione della cooperativa e all’Amministrazione, il rispetto delle indicazioni operative emanate per il mantenimento dei necessari livelli di professionalità e di qualità del servizio. In particolare cura i colloqui con l’utenza e con le Tagesmutter rilevando i bisogni e le aspettative e sottoponendoli al direttivo che attiva i supporti necessari per ottimizzare l’intervento. Sottoscrive i contratti di servizio con gli utenti, sostiene i colloqui informativi di presentazione del servizio nonché tutti gli aspetti organizzativo/amministrativi (fogli presenza delle Tagesmutter e dei bambini, segnalazione alla segreteria, inserimento in assicurazione, segreteria colloqui con i genitori/socie Tagesmutter con presidente o con le varie responsabili di settore). Attiva la figura di riferimento per le sostituzioni delle Tagesmutter in caso di malattia o assenza per ferie.
La coordinatrice formativa, segue la predisposizione della documentazione dell’attività svolta dalla singole operatrici aiutandole nell’attuazione delle attività quotidiane con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e di creatività (laboratori) sia con momenti di presenza durante l’orario di servizio che come offerta di stage e momenti formativi.
La responsabile delle verifiche igieniche e di sicurezza dei domicili,. Compie visite domiciliari a campione nelle case delle Tagesmutter, cura l’informazione delle operatrici sulla sicurezza. Verifica i domicili delle aspiranti Tagesmutter e verifica la documentazione relativa.
La pedagogista, cura la stesura e l’applicazione del progetto pedagogico generale individualizzato e offre consulenza e sostegno alle socie Tagesmutter, cura inoltre i momenti mensili di supervisione.
Altre figure molto importanti sono quelle della psicologa e del pediatra, che con la pedagogista, oltre alla programmazione e supervisione delle attività svolte dalla Tagesmutter assicurano anche una consulenza personalizzata sia a favore delle assistenti che delle famiglie e un aiuto in tutti i casi in cui il rapporto con il bambino presenta difficoltà o incomprensioni e per meglio affrontare il percorso educativo assieme alla famiglia