La storia
Il progetto DoMuS nasce per iniziativa di Formazione spa – società consortile, Trento, che nella gestione del progetto ha assunto il ruolo di ente capofila.
Formazione spa è una società accreditata per la gestione dei Fondi Sociali Europei, che ha sviluppato una notevole esperienza nella formazione e nella consulenza.
In particolare, per quanto attiene all’area dei servizi alla prima infanzia, gestisce dal 2003 il corso di formazione delle Tagesmutter in Provincia di Trento. Il corso, previsto dalla legge provinciale di competenza e svolto in contemporanea su più sedi, prevede un percorso formativo di 800 ore al termine del quale viene erogato l’attestato di qualifica professionale per “Nido familiare – servizio Tagesmutter”. Nell’ambito di tali corso negli anni 2003-2006, a partire dalle oltre 500 pre-iscritte sono state selezionate e formate 120 nuove Tagesmutter.
Partner di progetto: Cooperativa Bellesini di Trento, la Federazione Opere Educative (FOE) di Milano e Immaginazione e Lavoro (IEL) di Torino
Rete territoriale:
Cooperativa “La casa – Tagesmutter” - Milano
Cooperativa “Le isole di Peter Pan” - Verona
Cooperativa “SS. Pietro e Paolo” - Roma
Cooperativa “Mani nelle Mani” - Savignano sul Rubicone
Comitato Promotore Sevizio Tagesmutter di Parma.
Cooperativa “La Terra” - Cosenza
Collaborano al progetto anche tre partner transnazionali:
Provincia della Coruña – Spagna
Fundacja “Pomocna DłoД – Polonia
I.A.L. Calabria - Italia
Rete istituzionale: il progetto è sostenuto da una rete istituzionale che comprende:
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità
Regione Lombardia, Comune di Milano, Comune di Verona, Comune di Cosenza, Comune di Savignano sul Rubicone (FC), X Municipio – Comune di Roma
Cisl Milano, Movimento europeo dei cittadini, Federazione italiana donne arti professioni affari, Forum delle associazioni familiari
Comitato scientifico
Crisp - Centro di ricerca interuniversitario sui servizi di pubblica utilità alla persona;
Lumsa - Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta
Linea di finanziamento
Equal fase II
Partnership di Sviluppo settoriale
Asse pari opportunità
Misura 4,2.
Competenza
Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Uffi cio centrale O.F.P.L. - Divisione IV
Numero progetto 37